 |
 |
Paul Puhallo von Brlog nel 1911 |
Bellissimo "Kappenabzeichen" (Distintivo da cappello) austriaco in lamierino di ottone di a ricordo della campagna 1914-15 della33.Armata comandata dal Feldmarschall Paul Puhallo von Brlog.
Il distintivo, dotato di uno spillo verticale sul retro, misura 40,40 x 28,70 mm
ed è stato realizzato dalla ditta Gurschner di Vienna su disegno di F. Swoboda, il cui marchio è impresso sul retro, in alto. Si tratta di una produzione privata su probabile commissione governativa o militare.
In uno scudetto ottagonale, bordato in rilievo, con paesaggio montano e boscoso, è schierato di spalle, un reparto di soldati austriaci che fronteggiano un orso (simbolodell'esercito russo), in atto di scavalcare una catena montuosa. In alto la scritta "KARPATHEN".
Lo scudetto è caricato, in basso, da un altro scudetto ovale con la scritta "3.ARMEE 1914/1915" E IL MOTTO "DURCHHALTEN" (RESISTERE) NEL GIRO IN ALTO.
La 3.Armee (3.Armata) venne costituita all'inizio della guerra e impiegata fino al settembre del 1915, sul fronte dei Carpazi, dove nel maggio-giugno di quell'anno partecipò poi alla grande battaglia di Gorlice che portò alla liberazione di Leopoli e alla riconquista di tutta la Galizia (maggio-giugno 1915), sotto il comando delFeldmarschall Paul Puhallo von Brlog. In data 15.10.1918, nell'ordine di battaglia dell'esercito austro-ungarico la 2° Armata non veniva più citata tra le grandi unità.
( Notizie storiche tratte dal volume "Segni distintivi" di Alberto Lembo)
|