![]() |
Germania (1919-1945) |
CARTOLINA "SS STANDARTE DEUTSCHLAND" SPEDITA DA UN ALLIEVO UFFICIALE DELLE SS NEL 1939![]() |
Prezzo: Euro 90,00 - cod.
nr. 18960![]() ![]() |
Questa cartolina fa parte della serie realizzata per la "SS Standarte Deutschland" che aveva sede proprio a Monaco. La caserma, costruita da1934 al 1936 ebbe il nome di "Erns von Bergmann Kaserne" in onore di un famoso chirurgo, pioniere della sterilizzazione chirurgica. Nel 1933, contemporaneamente alla formazione della Leibstandarte "Adolf Hitler", si andavano costituendo altri piccoli gruppi di uomini armati delle SS cone strumento di rafforzamento del nuovo governo nel caso di disordini o di una controrivoluzione. Come regola generale, ciascun "ss-Abschnitt" reclutava una sua propria "Kasernierte Hundertschaft" di 100 uomini o poco più, alloggiati in caserme, e molti di essi vennero fusi per diventare "Politische Bereitshaften" o "PBS"Squadroni politici di riserva). Tutto il territorio tedesco fu alla fine ricoperto da una rete di PBS, alcuni dei quali ebbero un ruolo rilevante nella "Notte dei lunghi coltelli". Il 24 settembre 1934 Hitler annunciò le PBS dovevano essere unificate in una nuova forza, chiamata "ss-Verfuegungstruppe" o "SS-VT", truppe politiche a disposizione del partito nazista. La base costitutiva delle SS-VT avrebbero dovuto essere tre "Standarten" modellate sui reggimenti di fanteria, ciascuna comprendente tre battaglioni, una compagnia di motociclisti e una di mortai. Oltre a ciò un battaglione di segnalatori avrebbe operato in ruolo di sostegno. La nuova formazione doveva essere agli ordini del Reichsfuehrer-SS, salvo in tempo di guerra quando sarebbe stata a disposizione dell'esercito. Per organizzare le SS-VT, Himmler reclutò l'SA-Standartenfuehrer Paul Hausser, in precedenza generale della Reichswher. Tutto ciò attrasse un gran numero di ex-ufficiali, sottufficiali e graduati dell'esercito entusiasti di formare i quadri della nuova formazione. A Monaco, tre "Sturmbanne" ( battaglioni) si amalgamarono formando la "ss-Standarte 1/VT" alla quale venne dato il titolo onorario di "Deutschland" in occasione del raduno di Norimberga del settembre 1935. Ad Amburgo si formò la "ss-Standarte 2/VT", che a Norimberga nel 1936 fu denominata "Germania". Dopo l'annessione dell'Austria nel marzo del 1938, Hitler ordinò la costituzione di una nuova SS-VT Standarte, con personale esclusivamente austriaco, alla quale venne dato il titolo "Der Fuehrer" al raduno di Norimberga del settembre di quell'anno. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, la SS-VT comprese anche un reggimento di artiglieria, l'ss-Regiment z.b.V. Ellwagen da utilizzare in casi speciali, un battaglione di esploratori, lo "Sturmbann N", stanziato a Norimberga che forniva le sentinelle nei raduni annuali del partito nazista, un battaglione da ricognizione e un battaglione anticarro. La SS-Verfungstruppe fornì una notevole esperienza militare a molti ufficiali destinati a diventare più tardi personalità di rilievo nelle divisioni "Waffen-SS". Nel marzo 1940 Himmler rese ufficiale la denominazione di "WAFFEN-SS", a sancire la trasformazione da semplice formazione politica paramilitare a vero e proprio corpo armato, anche se, la loro azione al fronte continuava ad essere subordinata all'OKW (OberKommando der Wermacht), il comando generale dell'esercito tedesco. I tre reggimenti della SS-VT vennero costituiti nella prima divisione completa delle SS, la "SS-Verfuegungsdivision" o "SS-V", comandata da Paul Hausser. |
||||||
|
||||||
![]() |
||||||
3-1-2020 |